Il tempo e la nostra continua esistenza
Il tempo passa così velocemente che è persino difficile percepirlo. Quando ce ne rendiamo conto, siamo immersi in tanti intrighi esistenziali che creiamo continuamente nella nostra testa.
Il tempo passa troppo veloce e non ci permettiamo di vivere. Lasciamo che le nostre vite vengano messe in secondo piano, mentre il tempo passa… Tic, Tac.
Il tempo è fondamentale affinché il nostro futuro sia un futuro glorioso, e le nostre menti lo sanno bene, perché col passare del tempo e le nostre possibili glorie vengono lasciate alle spalle, siamo presi da molte frustrazioni, di ogni tipo. Ecco perché, consapevolmente o meno, cerchiamo continuamente di allungarlo, aumentarlo, triplicarlo.
Proviamo e riproviamo e, alla fine, rimangono solo altre frustrazioni. Sappiamo che il tempo, come lo conosciamo, è un convegno per organizzare al meglio il mondo; e anche con tutta questa convenzione, il poco che facciamo è approfittarne. Se non sfruttiamo il tempo come dovremmo sfruttarlo al meglio, si approfitta di noi, ci consuma, ci fa capire che siamo quasi alla fine di una vita vissuta profondamente male, a malapena esistita . Il tempo passa e, come questo, anche noi. Abbiamo cercato di essere i padroni del tempo, ma lui stesso ci ha mostrato che siamo solo suoi servi.
Il tempo è ciò che ci invita a vivere pienamente la nostra vita. Essere un differenziale positivo della propria esistenza. Il tempo è colui che ci invita a usarlo per promuovere il nostro tempo. Il nostro tempo per amare ed essere amati. Il tempo per guarire e lasciarsi guarire. Per permetterti di goderti le tue fantasie. Il momento di essere gioia. Vivere in fraternità.
È ora di lasciare le mascherine e vivere una vita trasparente.
Il tempo di cui abbiamo bisogno per vivere è il momento presente. Il momento presente di chi non omette le proprie responsabilità. A prendersi cura del tempo in modo che il tempo possa prendersi cura di ciascuno di noi. Il tempo ci insegna che la vita è un flusso continuo in avanti. Come la sorgente di un fiume che non si arrende di fronte agli ostacoli. Il tempo non ci permette di ristagnare, non ci dà il privilegio di giocarci, come se non fosse importante.
Il tempo da vivere è il tempo in cui siamo bambini, cioè può essere adesso. Il tempo in cui l’amore è puro e vero. Il tempo è il nostro miglior pedagogo e, come tutti i buoni pedagoghi, ci tiene per mano e ci conduce sulle strade che ci permettono di essere felici. Il tempo, infine, ci chiama a continuare a seguirci, sempre. Il tempo passa senza che ce ne accorgiamo, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick, tick , segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta segno di spunta… segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta… segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta, segno di spunta…